Progetto UNIPA

A seguito della nostra richiesta di intervento, è stato avviato un programma di attività che prevede una prima fase di monitoraggio dei principali parassiti del pistacchio nel comprensorio di Agrigento. A margine di un tavolo tecnico con istituzioni scientifiche del mondo accademico universitario, esperti del Servizio Fitosanitario Regionale e rappresentanti dell’Associazione per la Tutela del Pistacchio di Raffadali, sono già state avviate le attività preliminari cui seguiranno quelle in campo con il monitoraggio ed il prelievo di campioni in diverse aziende associate .

L’obiettivo è quello di identificare il complesso parassitario delle piante di pistacchio al fine di implementare un protocollo di intervento a disposizione degli agricoltori nell’ambito di un piano di difesa sanitaria.

L’obiettivo del piano quindi è quello di tutelare e valorizzare questa coltura di grande pregio, legata alla storia e all’identità del comprensorio di Agrigento che interessa numerose aziende ricadenti in un bacino di circa 15 comuni su una superficie coltivata stimata intorno ai 500 ettari

Di concerto con Università degli Studi di Palermo – UNIPA e con l’Assessorato Regionale Agricoltura, inoltre, oltre alla lotta agli insetti, siamo impegnati a trovare sistemi di prevenzione per i funghi patogeni, con una costante e continua attività di monitoraggio e controllo.

Share This