IL PISTACCHIO
Il pistacchio (Pistacia vera L.) è originario delle zone aride dell’Asia centrale, in Sicilia venne introdotta da Lucio Vitellio nel 30 d.c., Secondo il celebre botanico Minà Palumbo, furono gli arabi ad intraprenderne la coltivazione nel IX-XI secolo, diffondendola nei terreni poco profondi e calcarei piuttosto frequenti nelle aree interne collinari.
Considerato che non si ha alcuna notizia storica della presenza del pistacchio nel territorio etneo fino al XVIII secolo (Spina 1982), si può ritenere che la prima diffusione in Sicilia sia avvenuta nei territori di Agrigento e Caltanissetta, territori peraltro caratterizzati dai quei substrati calcarei a cui si riferiva Minà Palumbo, a differenza di quelli etnei tipicamente di origine vulcanica.
In Sicilia due sono i principali poli di produzione del Pistacchio: Raffadali nell’agrigentino e Bronte nel catanese.
I numerosi terreni agricoli censiti nei comuni limitrofi, sono coltivati da agricoltori di Raffadali, ragion per cui i loro prodotti vengono assimilati come prodotti raffadalesi.
Anche il pistacchio, pertanto, coltivato in queste condizioni nelle contrade degli agri di Joppolo, Santa Elisabetta, San Biagio Platani, Sant’Angelo Muxaro, Cianciana, Cattolica Eraclea, Agrigento, Favara, Casteltermini, Racalmuto, Aragona e Santo Stefano Quisquina, si inserisce in questo contesto, andando a rappresentare quello che tipicamente viene identificato come pistacchio di Raffadali.
RESTA AGGIORNATO SULLE NOSTRE NEWS
Desideri provare il nostro pistacchio?
FESTA DEL PISTACCHIO
Un successo da record, quello registrato nelle giornate del 21-21-23 Settembre 2018, il Fastuca Fest, la IV Edizione della Festa del Pistacchio di Raffadali ha visto riversarsi nelle strade di Raffadali circa 50.000 visitatori, per un appuntamento destinato a divenire imperdibile.
Una straordinaria affluenza, che dimostra come l’attenzione per il Pistacchio di Raffadali sia in crescita, un grande risultato per l’equipe organizzativa che lavora rigorosamente per la realizzazione di un evento che celebra un prodotto unico, dalle caratteristiche straordinarie, l’oro verde nel cuore della Sicilia, ad un passo dal riconoscimento DOP.
Un contesto suggestivo, quello pensato dalla mente luminosa dell’architetto di origini Raffadalesi Laura Galvano, in occasione della 4^ Edizione della Festa del Pistacchio di Raffadali
” Quest’anno ho messo in scena la foglia del pistacchio che volteggia leggera tra i rami sospinta dal soffio di Zefiro.
Tremila foglie hanno coperto la Via Nazionale e segnato, lungo i suoi 250 mt, il percorso del gusto.
Neppure il vento e la pioggia di questi giorni hanno trattenuto il fiume in piena di visitatori, anzi il vento e la pioggia hanno propiziato questa 4° festa del pistacchio. Segni di abbondanza e prosperità per tutta la comunità che dovrà, adesso, raccogliere i frutti e farne tesoro perché ciò che è stato fatto non vada disperso ma incanalato verso percorsi virtuosi di crescita collettiva, culturale ed economica.“

Foto a cura di Arte&Stile Nocera
Error: No feed found.
Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.
CONTATTACI
Chi siamo
Perché Associarsi
Anno dopo anno, il progetto dedicato al Pistacchio di Raffadali e che abbraccia i comuni dell'interland Agrigentino, è cresciuto.
Contatti
Lo staff dell’associazione Pistacchio di Raffadali, è lieta di accompagnarvi nel vostro percorso di ricerca, conoscenza, coltivazione, trasformazione ed acquisto del Pistacchio di Raffadali.
TEL: +39 320 315 4439
MAIL: pistacchiodiraffadali@gmail.com
Compila il modulo e saremo noi a contattarti, il prima possibile