PISTACCHIO DI RAFFADALI DOP
Il Pistacchio di Raffadali D.O.P. ha ottenuto l’importante riconoscimento a seguito di approfonditi studi ed attività di ricerca portati avanti dal comitato promotore.
Un progetto iniziato nel 2016 e basato su una storia ed una tradizione molto antica.
La D.O.P rappresenta il marchio di tutela più prestigioso a cui questo prodotto poteva ambire.
Il 22 Marzo 2021 è stata pubblicata la registrazione del nome Pistacchio di Raffadali D.O.P. sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea, contenente la registrazione del prodotto (classe 1.6) nel registro delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche protette.
Il comitato promotore della Dop, composto da Calogero Frenda (Presidente), Salvatore Gazziano, Carmelo Bruno e Franco Nocera, hanno espresso enorme soddisfazione per il risultato raggiunto.
“Un grande risultato – hanno dichiarato – ottenuto grazie al lavoro di studio e di coinvolgimento di tutti i soggetti della filiera del pistacchio. La Dop rappresenterà un nuovo elemento di sviluppo e di crescita dei territori coinvolti. La Dop aprirà scenari importanti per i produttori ed i trasformatori del Pistacchio di Raffadali D.O.P. I mercati europei ed internazionali da oggi potranno contare su un nuovo prodotto di eccellenza certificato. L’ottenimento del marchio permetterà una maggiore tutela del nostro prodotto ed inoltre per i soggetti della filiera sarà possibile beneficiare di strumenti di ricerca e promozione.
Un ringraziamento per il raggiungimento di questo risultato va rivolto a tutti coloro che in questi anni hanno collaborato con il Comitato Promotore a partire dai Produttori, ai Trasformatori, agli Uffici dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura coordinati dal Dott. Pietro Miosi, agli Uffici PQAI IV, del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste”.

PERCHE’ LA DOP
Il Pistacchio di Raffadali è un prodotto che rappresenta la punta di diamante, in termini di qualità, nel panorama agroalimentare.
Per l’Italia queste ed altre produzioni non hanno solo un cospicuo peso economico; fanno anche parte della nostra cultura, del nostro saper fare, dei valori legati al territorio, e spesso anche dei nostri paesaggi.
Salvaguardare e valorizzare queste nostre produzioni è, quindi, un fatto di vitale importanza non solo economica e non solo per l’agricoltura.
VANTAGGI DELLA DOP:
- Protezione del prodotto da concorrenti sleali e false imitazioni: questi sistemi consentono ai consumatori di identificare i prodotti caratterizzati da particolari qualità legate all’origine e/o al metodo di produzione
- Incremento del valore economico del prodotto : i consumatori alla ricerca di prodotti di qualità sono disposti a pagare di più per acquistare prodotti autentici di una particolare zona geografica.